POLITICA INTEGRATA DI QUALITA’ E SICUREZZA
(Approvata nella seduta del CDA in data 01 Giugno 2023)
AEM CREMONA S.p.A. è una società interamente in house, partecipata dal Comune di Cremona, costituita ai sensi dell’art. 113, comma 13 del D.Lgs. 267/2000, denominata «Azienda Energetica Municipale S.p.A.» e può essere indicata in forma abbreviata con la sigla «AEM CREMONA S.p.A.».
Il suo patrimonio, è costituito da: cavidotti, rete di fibra ottica e tralicci, parcheggi, immobili e partecipazioni societarie.
AEM si occupa sia di Servizi strumentali, come azienda in house del Comune di Cremona, quali:
- Progettazione e Direzione Lavori
- Manutenzione strade
- Segnaletica
- Neve e ghiaccio
- Gestione varchi e ZTL
- Verde Pubblico
- Cimitero
- Cartografia
- Controllo Gestione Illuminazione Pubblica
Si occupa altresì di Servizi pubblici, quali:
- Gestione dei Forni crematori
- Gestione dei parcheggi a raso ed in struttura
- Gestione del Patrimonio immobiliare
- Gestione delle reti e strutture di telecomunicazione.
La Direzione di AEM CREMONA S.p.A. considera di primaria importanza la qualità dei servizi offerti oltre alla sicurezza delle condizioni di lavoro e ritiene necessario definire al proprio interno regole precise di comportamento che indirizzino l’attività del complesso aziendale verso la massima soddisfazione del Cliente, dei propri collaboratori e più in generale, di tutte le parti interessate.
AEM CREMONA S.p.A., con la decisione di implementare un sistema di gestione integrato, si impegna:
- a perseguire la conformità normativa e assicurare il rispetto delle conseguenti prescrizioni legali e degli altri requisiti applicabili alla Società per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- ad individuare nella salute e sicurezza dei lavoratori un elemento fondante della politica aziendale che consenta un costante accrescimento del benessere delle persone, garantendo ambienti di lavoro idonei ed ergonomici per lo svolgimento delle attività in condizioni di lavoro sicure e salubri ed andando contestualmente a prevenire eventuali lesioni e a ridurre gli infortuni e le malattie professionali che interessano i lavoratori;
- sensibilizzare, formare ed informare tutti i dipendenti sulle necessità di rispettare le norme di sicurezza ed igiene applicabili alle attività svolte;
- a coinvolgere le parti interessate, intese come il cliente, i fornitori, il pubblico e le autorità riguardo a tutto ciò che concerne la salute e sicurezza, tramite la gestione della comunicazione interna ed esterna;
L’impegno a soddisfare le esigenze della città di Cremona è il presupposto per il miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di Gestione per la qualità e la sicurezza, attuato principalmente attraverso:
- Il rispetto delle specifiche richieste;
- l’analisi e la precisa conoscenza del territorio su cui intervenire;
- la ricerca del miglioramento continuo attraverso la definizione e l’attuazione di specifici obiettivi e programmi;
- il mantenimento di una struttura organizzativa dinamica che responsabilizzi, coinvolga e motivi tutto il personale;
- la costante ricerca e l’individuazione di adeguate risorse economiche definite in fase di budget;
- il riesame periodico dei processi, dei risultati ottenuti e delle procedure seguite;
- il monitoraggio continuo dello stato di avanzamento degli obiettivi aziendali.
IL VICE PRESIDENTE