

Per l’ambiente e la cultura
Fondazione LGH è nata nel 2021 per sostenere lo sviluppo dei territori del sud della Lombardia in ambito sociale, culturale, scientifico e ambientale. In particolare stimola opportunità legate all’economia circolare, alle energie rinnovabili e alle tecnologie per la smart land con particolare attenzione all’innovazione nella filiera alimentare.
Fondatori con A2A e i territori
Siamo soci fondatori insieme a A2A, ASM Pavia, Astem di Lodi, Cogeme di Rovato (Bs) e SCS di Crema. Il nostro Presidente Massimo Siboni è nel Consiglio della Fondazione.
L’anima scientifica
Economia circolare e transizione energetica, BioTech e AgriTech sono le direttrici territoriali individuate dalla Fondazione sulle quali promuovere e supportare iniziative, progetti, ricerca e borse di studio, attraverso i centri di eccellenza scientifica presenti nelle comunità locali dove era storicamente situata LGH Spa.
Le tematiche
Ricerca scientifica
Seeding Start-up
Eventi e liberalità
Social Impacting
Festival Monteverdi
La Fondazione LGH sostiene il Monteverdi Festival organizzato dal Teatro Ponchielli di Cremona, quale eccellenza nazionale ed europea che diffonde e attualizza l’opera del Maestro Claudio Monteverdi e più in generale il repertorio musicale del Cinque-Seicento. Con un’attenzione forte alla ricerca musicale, alla valorizzazione di giovani talenti e al legame con altri territori.
Partner del progetto
Per l’ambiente e la cultura
Fondazione LGH è nata nel 2021 per sostenere lo sviluppo dei territori del sud della Lombardia in ambito sociale, culturale, scientifico e ambientale. In particolare stimola opportunità legate all’economia circolare, alle energie rinnovabili e alle tecnologie per la smart land con particolare attenzione all’innovazione nella filiera alimentare.
Fondatori con A2A e i territori
Siamo soci fondatori insieme a A2A, ASM Pavia, Astem di Lodi, Cogeme di Rovato (Bs) e SCS di Crema. Il nostro Presidente Massimo Siboni è nel Consiglio della Fondazione.
L’anima scientifica
Economia circolare e transizione energetica, BioTech e AgriTech sono le direttrici territoriali individuate dalla Fondazione sulle quali promuovere e supportare iniziative, progetti, ricerca e borse di studio, attraverso i centri di eccellenza scientifica presenti nelle comunità locali dove era storicamente situata LGH Spa.
Le tematiche
Ricerca scientifica
Seeding Start-up
Eventi e liberalità
Social Impacting
Il sostegno al Festival Monteverdi
La Fondazione LGH sostiene il Monteverdi Festival organizzato dal Teatro Ponchielli di Cremona, quale eccellenza nazionale ed europea che diffonde e attualizza l’opera del Maestro Claudio Monteverdi e più in generale il repertorio musicale del Cinque-Seicento. Con un’attenzione forte alla ricerca musicale, alla valorizzazione di giovani talenti e al legame con altri territori.
Partner del progetto
Guarda altri progetti

Cremona 20/30
Insieme per un futuro green e smart Cremona 20/30 è il progetto innovativo di economia circolare e di rigenerazione ambientale…

Distretto dell’Innovazione Digitale
Sviluppo tecnologico e imprenditoriale Investiamo nello sviluppo tecnologico e imprenditoriale del nostro territorio, partecipando in vari modi e in sinergia…

ACSU (Associazione cremonese studi universitari)
Per Cremona città universitaria Facciamo parte di Acsu, l’Associazione Cremonese Studi Universitari, costituita per favorire l’accesso agli studi universitari nel…
Guarda altri progetti

Cremona 20/30
Insieme per un futuro green e smart Cremona 20/30 è il progetto innovativo di economia circolare e di rigenerazione ambientale…

Distretto dell’Innovazione Digitale
Sviluppo tecnologico e imprenditoriale Investiamo nello sviluppo tecnologico e imprenditoriale del nostro territorio, partecipando in vari modi e in sinergia…

ACSU (Associazione cremonese studi universitari)
Per Cremona città universitaria Facciamo parte di Acsu, l’Associazione Cremonese Studi Universitari, costituita per favorire l’accesso agli studi universitari nel…